Provincia Bari:Visita virtuale della Provincia di Bari : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia. Cerca il comune nella mappa e cliccaci sopra .

Polignano a Mare

Polignano a Mare
Polignano a Mare, centro abitato a picco sul mare Adriatico, ha dato i natali al noto cantante italiano Domenico Modugno . Grazie alla sua posizione strategica ha rappresentato un importante crocevia commerciale e un punto di incontro di diverse culture, come testimoniano le tracce della presenza araba, bizantino, spagnola e normanna. Per il suo bel mare e le numerose grotte scavate nelle rocce , tra le quali grotta Palazzese accessibile sia da terra che dal mare, è definita una delle perle dell‘Adriatico. Di particolare interesse anche i fondali del bel mare che bagna la cittadina , meta turistica per Sub e amanti delle immersioni . Da visitare il museo Pino Pascali , l‘unico permanente di arte contemporanea di tutta la Puglia, il lungomare con la targa e il bassorilievo che ricordano Domenico Modugno , i resti dell‘antica via Traiana , i palazzi del governatore, del feudatario e dell‘orologio, e l‘abbazia di San Vito con l‘annessa chiesetta in stile romanico, circa 3 km nel centro abitato, nella suggestiva località omonima dotata di un porto naturale. Agli inizi di luglio più di 100 autori (scrittori, intellettuali, artisti, politici, porporati e magistrati) incontrano il pubblico tra i vicoli, le piazzette e le romantiche terrazze del centro storico di Polignano a Mare per il festival nazionale il libro possibile .

Il fascino di Monopoli

Il fascino di Monopoli
Grazie alle sue 25 spiagge distribuite su 13 km dal centro storico, Monopoli è uno dei borghi marinari più affascinanti di tutta la Puglia il monumento simbolo della città è il castello Carlo V , una fortificazione di origine aragonese costruita su un precedente monastero benedettino, restaurato a scopo difensivo e attuale sede di mostre e convegni. L‘intero borgo antico è ancora circondato dai resti delle mura di cinta, all‘interno delle quali si incontra la settecentesca cattedrale dedicata alla Madonna della Madia , che custodisce un‘icona approdata, secondo la tradizione, su di una zattera composta di travi nel 1117. Da vedere, passeggiando tra i vicoli del centro storico, anche palazzo Martinelli, affacciato sul mare ed edificato sulle mura, il torrione Santa Maria, conosciuto come Cannone perché in passato era una postazione di artiglieria per difendersi dagli attacchi via mare , e la chiesa rupestre di San Matteo dell‘ Arena , lambita dalle acque del mare. Nella campagna circostante si incontrano numerose masserie fortificate, giunte fino ai giorni nostri in ottimo stato, mentre sul litorale meridionale si trova, su di uno sperone di roccia, Santo Stefano, splendida abitazione privata, già abazia benedettina, fondata nel 1806 da Goffredo d‘Altavilla

Turismo Provincia Ancona Provincia Ancona Turismo Provincia Pesaro Urbino Provincia Pesaro U. Turismo Provincia Macerata Provincia Macerata Turismo Provincia Fermo Provincia Fermo Turismo Provincia Ascoli Piceno Provincia Ascoli P. Turismo Provincia Teramo Provincia Teramo Turismo Provincia Taranto Provincia Taranto Turismo Provincia Lecce Provincia Lecce