Torna su

Toritto : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diBari.

Comuni

Comune di Toritto

Turismo Toritto:

Territorio e paesaggio:
Sul territorio di Toritto oltre al nucleo urbano principale c’è un nucleo residenziale in località Quasano, in parte rientrante all’interno della perimetrazione del Parco nazionale dell’Alta Murgia. Il paesaggio agrario è costituito prevalentemente da oliveti, mentre solo limitate aree del territorio sono dedicate ai seminativi.
Nella zona sud si apprezza, invece, la presenza di un bosco di latifoglie che si incastona in una più vasta zona dedicata ai pascoli di alta quota, all’interno della quale vi è un piccolo bosco di conifere.
Una particolarità dell’agro è la presenza dello storico tratturo Barletta-Grumo Appula che attraversa trasversalmente tutto il territorio secondo l’asse nord-ovest/sud-est a circa 7 km dal centro abitato in direzione della frazione di Quasano.
Aree dell'altopiano sono costituite da terreni calcarei sassosi e interessati da fenomeni carsici: vi si trovano la voragine del Pulicchio di Torritto alle estremità meridionali del territorio, al confine con il comune di Altamura, mentre la grotta di San Martino si trova a nord-ovest, al confine con il comune di Palo del Colle. Circa duemila ettari del territorio comunale fanno parte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Storia:
Il rinvenimento di alcune tombe risalenti al V - IV secolo a.C., testimonia la presenza sul territorio, dove ora insiste Toritto, di un nucleo abitativo con annessa necropoli già in epoca peuceta. Nei secoli successivi anche Toritto seguirà le stesse sorti di Altamura con un progressivo decadimento dovuto al fatto di essere stato tagliato fuori dalle nuove vie di comunicazione che si andavano affermando.
E' in periodo tardo medievale che si documentano nuovamente testimonianze di una ripresa dell'urbanizzazione del territorio. Feudo normanno nell'anno mille (a quest'epoca si fa risalire il nucleo primordiale del castello), con la rinascita della vicina Altamura nel XIII secolo, entrava nella sua sfera di influenza economica, giuridica ed ecclesiastica.
A quest'epoca risale la riedificazione del Castello che si staglia sulla piazza e che era la dimora del Duca. Fino alla fine del XV secolo Toritto passa di feudatario in feudatario fino al 1493 quando fu acquistato dal nobile Stefano Pignatelli e rimase proprietà di questa famiglia fino al 1592 quando divenne feudo dei della Tolfa. A loro si deve l'ingrandimento del Castello.
Nel XVII secolo ai della Tolfa subentrarono i Telesio. cenni storici Tra la fine del '700 a l'inizio dell'800 si edificarono nuovi palazzi, nacquero nuovi piccoli quartieri, si costruirono nuove strade o si allargarono quelle già tracciate.
La strada dell'oliva dolce, oggi via Ettore D'Urso è uno degli esempi più belli di sistemazione urbanistica del '700, con gli ampi marciapiedi sui quali stendere le mandorle al sole, ponendo le premesse per la definizione del nuovo moderno assetto di Toritto.
Tratto da: comune.toritto.ba.it

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diToritto

Bed and Breakfast nel Comune di Toritto Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Toritto Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Toritto

Toritto (Comune)  -  Braceria Scarangella (Ristoranti)  -  Beb Maria Chiara (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca